Possibilità di iscriversi fino alle 12,00 di sabato 10 giugno. Leggi tutto in fondo
Programma delle giornate
A Campi di Norcia (PG) si rifiniscono percorsi e dettagli di 8 ore e Trail di Giugno
10 giugno 2023 Campi di Norcia (PG)
3a 8 ore della Sibilla
Sabato 10 giugno -“3a 8 ore della Sibilla” Start ore 9,00
info: www.clubsupermarathon.it – Paolo Gino 340 8582060
3° Ultratrail della Lenticchia
Domenica 11 giugno -“3° Ultratrail della Lenticchia” Start ore 9,00
Percorso lungo 43 km 2100 D+ – Percorso corto 27,3 km 1500 D+
info: www.trailrunningbrescia.it – Robert Genetti 329 4763722
1a sCAMPIgnata
Domenica 11 giugno -“1a sCAMPIgnata“- Trekking esperenziale 5,5 km alla portata di tutti info: www.trailrunningbrescia.it Giorgia 339 5632630 – Luana 338 4427958
Start ore 9,15
Progetto “restarTrail”
info: restartrail@gmail.com – 349 6048137 in collaborazione con ARCSD Accumoli in Marcia – www.accumoliinmarcia.it



Itinerari del terzo ultra trail della lenticchia
Percorso, solidarietà e pacchi gara di livello a Campi di Norcia (PG) il 10/11 giugno
Si avvicina l’appuntamento del secondo fine settimana di Giugno, quando a Campi di Norcia (PG) andranno in onda la “8 ore della Sibilla” e l”Ultratrail della Lenticchia” (gara approvata UISP Atletica leggera comitato territoriale di Foligno) entrambe alla loro terza edizione.
Sabato 10 giugno alle ore 10,00 lo start alla 8ore per l’organizzazione del Club Super Marathon Italia (info: info@clubsupermarathon.it).
Domenica 11 giugno a cura del Trail Running Brescia invece l’Ultratrail su 2 percorsi, all’interno dei Monti Sibillini, di 27,3km D+1.500 (tempo massimo 7,30 ore con cancello dopo 14,1 km) ed uno di 43km D+2.100 (tempo massimo 9,30 ore con cancello dopo 32,0 km), valido come prova per il ”Grand Prix Ultratrail IUTA 2023” (info su www.trailrunningbrescia.it o mobile 329.4763722).
Ai finisher la bella medaglia ecologica in legno (nella foto) mentre premi speciali andranno ai primi 3 uomini e 3 donne di entrambe le distanze; a tutti i partecipanti della 8 ore della Sibilla e dell’Ultratrail della Lenticchia un pacco gara, forse unico per la sua ricchezza di prodotti locali, che prevede lenticchie, insaccati, birra artigianale, dolcetti, amaro ed anice (nella foto).
Novità 2023 la prima edizione della “sCAMPIgnata” (per informazioni contattare Giorgia 339.5632630 o Luana 338.4427958), camminata ludicomotoria non competitiva, con medaglia finale per tutti (nella foto) alla scoperta di luoghi, personaggi e mestieri locali, che prenderà il via alle 9,15 dopo aver salutato i partecipanti all’Ultratrail che si avvieranno alle ore 9,00 dall’Area Camper di Campi, punto nevralgico del fine settimana: nell’Area una struttura da oltre 200 persone, in funzione per tutto il week end, ospiterà anche il pasta party e la cena del sabato sera con degustazione delle prelibatezze locali e musica anni ‘70–‘80–’90.
Si ricorderà anche l’amico Gianfranco Gozzi, con un memorial a lui dedicato che premierà i migliori uomo e donna sulla somma dei tempi della “8ore” e del percorso lungo dell’”Ultratrail”.
L’incasso della manifestazione sarà devoluto alla Pro Loco di Campi.
L’UltraTrail della Lenticchia è gemellato con il “2° Epicentro Trail” di 22,0 km D+1.100, in programma sabato 3 giugno per l’organizzazione di Accumoli in marcia ARCSD, che propone nello stesso giorno anche una passeggiata di 6km (info: www.accumoliinmarcia.it).
I due appuntamenti sono promotori del Progetto “restarTrail … ripartire anche grazie al Trail”, avviato nel 2020 per rilanciare aree e realtà colpite dal sisma del 2016.
Ufficio stampa “2 giorni della Sibilla 2023”
Di seguito le foto di medaglie e pacco gara.


Programma dell’Ultra Trail della Lenticchia con i 2 giorni della Sibilla
Back to Campi… Avanza a grandi falcate la data del weekend della 2 giorni della Sibilla, un evento che quest’anno prevede diverse novità. Oltre la 8 ore di sabato 10 giugno, organizzata dagli amici del Club Supermarathon Italia, domenica 11 ci sarà l’Ultratrail della Lenticchia, nelle due distanze consuete. Prima novità del 2023, che si terrà sempre domenica 11, è la prima edizione della sCAMPIgnata, un trekking esperenziale di 5,5 km alla portata di tutti, che porterà i camminatori alla scoperta delle eccellenze del nostro territorio, dalla pastorizia, alla norcineria, al mondo delle api e agli allevamenti delle trote, arrivando anche a scoprire parti storiche, come l’eremo della Madonna della Croce. L’organizzazione domenicale è tutta dagli amici del Trail Running Brescia.
La seconda novità consiste in un importante pacco gara con prodotti tipici per i partecipanti alla gare agonistiche e un bellissimo gadget preparato appositamente per i partecipanti al trekking, da parte di Giorgia Trinelli e i suoi ragazzi del centro per l’autismo “CASA AMICI DI FRANCESCO” di Cuorniè in provincia di Torino. Altra importante novità è costituita dalla presenza presso l’area Back to Campi di una imponente struttura Food and Drink, dove degustare per tutto il weekend le prelibatezze della nostra terra. Sempre in questa struttura, sabato 10 giugno, ci sarà cena tipica a base di prodotti tipici (su prenotazione obbligatoria al 0743 665411 o al 3475280076) e musica anni 70 80 90 2000 by doc Monster dj… Il weekend di gara vedrà lo svolgimento del secondo memorial Gianfranco Gozzi, indimenticabile amico che fece nascere questa iniziativa. Un grazie particolare a tutte le istituzioni, associazioni e volontari. Grazie a Claudio Bernagozzi, il nostro addetto stampa e speaker della manifestazione. Grazie di cuore agli importantissimi amici sponsor che sostengono questo importante progetto Sportivo/Sociale/Solidale…
Comunicato stampa del 10 maggio


La “2 giorni della Sibilla” a Campi di Norcia (PG) il 10 e l’11 giugno
E’ entrata nella fase organizzatrice definitiva la “2 giorni della Sibilla”, manifestazione che proporrà un interessante secondo fine settimana in giugno a Campi di Norcia (PG).
Si inizierà sabato 10 con la “8ore” per l’organizzazione del Club Super Marathon Italia info: info@clubsupermarathon.it.
Domenica 11 invece l’appuntamento è con la 3a edizione dell’“UltraTrail della Lenticchia”, gara approvata UISP Atletica leggera comitato territoriale di Foligno, organizzata dal Trail Running Brescia con la collaborazione della Pro Loco di Campi, dei Norcia Run 2017 e il supporto medico garantito alla “Due giorni della Sibilla” dalla Croce Rossa Italiana con il suo Comitato di Visso.
Due i percorsi che avranno l’Area Camper di Campi come punto di partenza ed arrivo e lo sviluppo all’interno dei Monti Sibillini: uno “corto” di 27,3km D+1.500 (tempo massimo di 7,30 ore con cancello dopo 14,1 km) ed uno “lungo”, valido come prova per il ”Grand Prix Ultratrail IUTA 2023”, di 43km D+2.100 (tempo massimo di 9,30 ore con cancello dopo 32,0 km).
Le iscrizioni chiuderanno il 4 giugno con le quote a 40€ e 50€: per i tesserati Club Super Marathon e IUTA possibile riduzione di 5€, salvo richiesta dei codici sconto a Robert scrivendo a robertgenetti@gmail.com o telefonando al 329.4763722.
Premi ai migliori 3 uomini e 3 donne di entrambe le distanze mentre tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara oltre alla medaglia per i finisher.
A Gianfranco Gozzi è dedicato il memorial che premierà i migliori uomo e donna sulla somma dei tempi della “8ore” e del percorso lungo dell’”Ultratrail”.
Info su www.trailrunningbrescia.it o mail robertgenetti@gmail.com o mobile 329.4763722.
L’11 giugno andrà in onda anche la prima edizione della “sCAMPIgnata”, tranquilla passeggiata di quasi 6 km per conoscere luoghi, personaggi e mestieri locali, che prenderà il via alle 9,15 dall’Area Camper di Campi, subito dopo la partenza dell’Ultratrail.
Per informazioni contattare Giorgia 339.5632630 o Luana 338.4427958, mentre le iscrizioni e la distribuzione dei pettorali saranno possibili già sabato 10 e fino alle 8,45 di domenica presso la Pro Loco.
Nella stessa area sarà presente una struttura in grado di ospitare oltre 200 persone, dove verrà allestito il pasta party e si potranno degustare le prelibatezze del territorio. La struttura funzionerà per tutto il weekend. Il sabato sera è prevista una cena con prodotti locali e musica anni ’70–’80–‘90.
L’incasso della manifestazione sarà devoluto alla Pro Loco di Campi.
L’UltraTrail della Lenticchia è gemellato con il “2° Epicentro Trail” di 22,0km D+1.100 (con le iscrizioni aperte dal 7 marzo) in programma sabato 3 giugno per l’organizzazione di Accumoli in marcia ARCSD che propone nello stesso giorno anche una passeggiata di 6km (info: www.accumoliinmarcia.it).
I due appuntamenti sono promotori del Progetto “restarTrail … ripartire anche grazie al Trail”, avviato nel 2020 per rilanciare aree e realtà colpite dal sisma del 2016.
Ufficio stampa “2 giorni della Sibilla 2023”
A Campi di Norcia (PG) il 10/11 giugno si corre per l’EmiliaRomagna: uniti nella solidarietà
Il 26 dicembre 2016, due mesi dopo il forte terremoto, la strada della solidarietà partì da Bologna ed arrivò a Campi di Norcia (PG): Bologna fu tra le prime realtà che si presentarono con alcuni ristoratori che portarono tanti piatti da cuocere sul posto. Tra questi chef anche Alessandro Gozzi, della famosa Trattoria Bertozzi, che con i suoi colleghi raggiunse il paese completamente distrutto.
Con lui c’era anche il suo papà, quel Gianfranco Gozzi tanto conosciuto nel mondo della Corsa su strada, allora Presidente del Club Super Marathon Italia, che per primo decise di organizzare delle gare in zona per raccogliere fondi da devolvere al Progetto “Back to Campi”.
Nacquero così “I giorni della Sibilla”, interrotti solo dal Covid, che hanno visto crearsi un bellissimo gruppo ancor più forte con l’ingresso del Trail Running Brescia e di Giorgia Trinelli, che assieme ai tanti volontari il prossimo 10 e 11 giugno proporranno 2 iniziative: la “8 ore della Sibilla” e l”Ultratrail della Lenticchia” (gara approvata UISP Atletica leggera comitato territoriale di Foligno) entrambe alla loro terza edizione.
Ma la Pro Loco di Campi non ha per nulla dimenticato l’aiuto ricevuto dai Bolognesi ma anche dei tanti EmilianoRomagnoli che negli anni si sono presentati con varie iniziative.
E così, con grande spirito solidaristico, ha deciso che quest’anno l’utile della “Due giorni della Sibilla” sarà devoluto al “Centro soccorso sub Roberto Zocca – Angeli Neri di Cesena”, gruppo che subito dopo il terremoto del 2016 prestò la sua opera nei territori di Norcia colpiti dal sisma.
Anche per provare ad aumentare la cifra da devolvere si è poi deciso di prorogare le iscrizioni del Trail della Lenticchia (con le quote a 40€ e 50€ ma con riduzione di 5€ per tesserati Club Super Marathon e IUTA salvo richiesta dei codici sconto a Robert scrivendo a robertgenetti@gmail.com o telefonando al 329.4763722) non più il 4 ma fino alle 12,00 di sabato 10 giugno.
Nello stesso giorno alle ore 10,00 partirà la “8ore della Sibilla” per l’organizzazione del Club Super Marathon Italia (info: info@clubsupermarathon.it).
Alle ore 9,00 di Domenica 11 giugno, per la gestione tecnica del Trail Running Brescia, si avvierà l’Ultratrail sui percorsi all’interno dei Monti Sibillini di 27,3km D+1.500 (tempo massimo 7,30 ore con cancello dopo 14,1 km) e di 43km D+2.100 (tempo massimo 9,30 ore con cancello dopo 32,0 km), valido come prova per il ”Grand Prix Ultratrail IUTA 2023” (info su www.trailrunningbrescia.it o mail robertgenetti@gmail.com o mobile 329.4763722).
La bella ed ecologica medaglia in legno premierà tutti i finisher, con i primi 3 uomini e 3 donne di entrambe le distanze che riceveranno premi speciali; ad impreziosire il livello dei premi il ricco pacco gara, sia per la 8ore che per l’Ultratrail della Lenticchia, unico per la sua ricchezza di prodotti locali come insaccati, lenticchie, birra artigianale, dolcetti, amaro ed anice.
Sempre Domenica 11 alle 9,15 partirà la prima edizione della “sCAMPIgnata”, camminata non competitiva alla scoperta di luoghi, personaggi e mestieri locali: per tutti medaglia e gadget di partecipazione.
(per informazioni contattare Giorgia 339.5632630 o Luana 338.4427958)
Vero punto nevralgico della “Due giorni della Sibilla” sarà l’Area Camper di Campi, con partenze ed arrivi di tutte le gare e dove sarà montata una struttura da oltre 200 persone, in funzione per tutto il week end, per ospitare il pasta party e la cena del sabato sera con degustazione delle prelibatezze locali, musica anni ‘70–‘80–’90 e quasi sicuramente la visione su maxischermo della finale di Champions League.
Un memorial a lui dedicato ricorderà anche l’amico Gianfranco Gozzi, con premio ai migliori uomo e donna sulla somma dei tempi della 8ore e del percorso lungo dell’Ultratrail.
L’UltraTrail della Lenticchia è gemellato con il “2° Epicentro Trail” di 22,0 km D+1.100, in programma sabato 3 giugno per l’organizzazione di Accumoli in marcia ARCSD, che propone nello stesso giorno anche una passeggiata di 6km (info: www.accumoliinmarcia.it).
I due appuntamenti sono promotori del Progetto “restarTrail … ripartire anche grazie al Trail”, avviato nel 2020 per rilanciare aree e realtà colpite dal sisma del 2016.