Questa manifestazione è ormai un tassello storico della frazione e di tutta Norcia
Nel primo pomeriggio i ragazzi del paese, con la guida di coloro che mandano avanti la tradizione da decenni, andranno a scovare il “maggio” più adatto per la festa e, con un grande lavoro manuale, lo porteranno nella piazza del paese.
Dopo aver issato l’arbusto ci sarà una grigliata sotto le stelle e a seguire fave, pecorino e vino!
Vi aspettiamo per una serata di tradizione e convivialità e come consuetudine dalle donne sono graditi i dolci.
Come tutti gli anni la Proloco Campi organizzerà, nell’ambito di mantenere sempre le tradizioni locali attive, per la sera del 9 dicembre 2017, presso la nuova area BACK TO CAMPI, l’accensione del focaraccio, un grande falò che tiene unita la comunità locale.
La sera del 9 dicembre, in parte da tradizione religiosa e in parte da tradizione pagana, si svolge l’accensione di un grande fuoco realizzato con legna ed arbusti, che ha lo scopo di illuminare il cammino della Madonna di Loreto che in quella notte attraversava i cieli. La tradizione più pagana vuole far star insieme la comunità in una delle notti più fredde e lunghe dell’inverno.
Il focaraccio (secondo alcune comunità vicine chiamato anche falò o faone) verrà realizzato, come tutti gli anni, nella giornata dell’8 e 9 dicembre, grazie alla collaborazione dell’intera comunità e verrà acceso intorno alle 21.
Nella stessa sera saranno offerte anche alcune bevande calde e saranno accesi i bracieri per salsicce e bruschette, una magnifica serata conviviale per stare tutti uniti intorno al FOCARACCIO.
Nella giornata precedente, durante i festeggiamenti della Madonna Addolorata, sarà accesso il nostro singolare MAGGIO DI NATALE.
La tradizione Campiana ogni anno, nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, realizza il PIANTAMAGGIO, una manifestazione che porta i “Campiani” a sistemare nella piazza principale del paese un “MAGGIO”, un pioppo scortecciato e decorato in punta con un’infiorescenza di ciliegia selvatica (“cerecia canina”) e la bandiera italiana.
Durante questo Natale, lo stesso maggio, verrà adibito e decorato come un “Albero di Natale“, seguiteci e venite a Campi per scoprire la nostra realizzazione!
L’area solidale BACK TO CAMPI rimane sempre disponibile (in modo gratuito) per tutti coloro che, con camper, roulotte e tende, desiderano visitare i nostri territori.
presso la sede della proloco di Campi, alle ore 21,30.
Anteprima assoluta presso la sede Pro Loco Campi, a quasi un anno dal terremoto, proiezione del film documentario sul terremoto, cooprodotto da Rai Cinema e diretto da Sandro Baldoni dal titolo “La Botta Grossa“.
Il documentario si chiama LA BOTTA GROSSA ed è stato cooprodotto da Rai Cinema e da una società di produzione di Milano (Acqua su Marte). Sandro Baldoni ha girato a Campi, nelle marche e a Castelluccio di Norcia. Dopo il terremoto di ottobre è stata la volta del piccolo borgo montano (Campi di Norcia), raccontando la storia di “autonomia di gestione”: la comunità di Campi ha gestito in maniera completamente autonoma l’emergenza. Poi Sandro si è spostato nelle Marche, raccontando lo sradicamento e la vita al mare della gente di Visso.
È un film che fa un resoconto di quello che succede all’anima delle persone dopo un’esperienza terribile come quella del terremoto.
Il film documentario parteciperà ad alcuni festival internazionali di cinema e verrà trasmesso su Rai 1 nel primo anniversario delle scosse forti che hanno interessato Norcia, Campi , Visso etc, a fine ottobre.
Appuntamento a tutti presso la PROLOCO DI CAMPI, per un’apericena (10 euro il costo a persona) e per la successiva proiezione nella sede della Proloco stessa, orario di inizio ore 19.30.